Tutti i Nostri Gatti sono su PawPeds!

Discover the playlist sito web 1 with The Velvet Underground, Nico

RagDolls La Storia

"RagDoll" ovvero "Bambola Di Pezza"..

ovvero..

La mia Crystal nelle mie braccia...

(under choose your language!)

..Vorrei fare una piccola premessa alla storia di questa razza..

 

Nella mia vita ho amato e avuto accanto a me sempre animali..ma il mio personale consiglio forse criticabile è quello di scegliere attentamente, nel limite del possibile, la razza dell'animale che si vuole accanto..

Leggere, chiedere, informarsi..la bellezza è solo il passo successivo che vi consiglio di tenere in considerazione..

Accogliere un animale nella propria vita è una piacevole responsabilità che sicuramente risulterà meno gravosa se Voi condividerete le principali caratteristiche caratteriali con il vostro animale..

Spendete un pensiero in più nel domandarvi  quale è il vostro stile di vita e scegliete l'animale che più vi assomiglia..! A volte, trasportati solamente da attrattive estetiche ci si dimentica di domandare il carattere della razza scelta e dopo poco, ma ormai troppo tardi, ci si rende conto di non riuscire a gestire più la situazione e le diverse esigenze, trasformando una meravigliosa scelta in un tragico problema..

Dunque siete tipi Attivi? Sempre fuori casa? oppure

Amanti della casa, della vita tranquilla? Affettuosi? Sensibili? Coccoloni?.....

Se risultate essere nel secondo gruppo, assomigliate sicuramente a me e posso garantirvi che sia i Kavelier King Charles Spaniel ( per i cani ) sia i Ragdolls ( per i gatti ) sono sicuramente due delle razze giuste per voi....e potrete iniziare una convivenza serena e ricca di condivisione...

Ann Baker

foto gentilmente tratta da www.ragdoll-cats.com

RagDolls..STORIA DI UNA RAZZA..

RAGDOLL: LA STORIA Nei primi anni ‘60, dall'accoppiamento tra Josephine, una gatta bianca a pelo semilungo di origine Persiana/Angora Turco, e un maschio Birmano nascono dei gattini che si fanno notare soprattutto per il carattere assolutamente unico: molto tranquilli e mai aggressivi, quando vengono presi in braccio si abbandonano mollemente, completamente fiduciosi. La proprietaria, la californiana Ann Baker, spiega il temperamento dei gattini come un'anomalia del sistema nervoso, trasmessa loro dalla madre che durante la gravidanza era stata investita da un'auto. Il carattere dei gattini risulta così piacevole per i proprietari che Ann Baker decide di iniziare un programma di selezione, basato per la prima volta specificatamente su una caratteristica del comportamento, piuttosto che sull'aspetto. Il nome Ragdoll, che significa bambola di pezza, viene scelto proprio per evidenziare la docilità dei gatti. La razza viene riconosciuta nel 1965 dalla Cat Fanciers Association. In Gran Bretagna inizialmente la razza viene criticata proprio perché si suppone che la rilassatezza sia causata da patologie a livello nervoso, in particolare dall'insensibilità al dolore; questo comportamento può essere però spiegato come il risultato dall'accoppiamento tra due individui con una docilità già molto accentuata.
(GENTILMENTE TRATTO DAL SITO WWW.PETHACKER.COM)

Josephine

RAGDOLL: I COLORI Lo standard riconosce quattro colori, seal, blu, chocolate e lilac in tre varietà: colourpoint (pointed), mitted e bicolore. I colourpoint sono gli esemplari che presentano il classico motivo siamese. Nei Ragdoll mitted (guantati), oltre al genotipo siamese è presente il gene recessivo responsabile della pezzatura bianca. Questo gene si manifesta in forma molto limitata, il bianco è confinato alle estremità degli arti, sulle zampe anteriori i guanti sono pari e simmetrici e il bianco arriva fino ai polsi. Sulle zampe posteriori arriva ai talloni. Inoltre il gatto deve avere una fiamma bianca sul muso, I gatti bicolori infine presentano il fenotipo siamese e quello della pezzatura bianca esteso al corpo. Il bianco è almeno un terzo ed è visibile sull'addome e sugli arti, mentre sul muso è presente la tendina bianca.(GENTILMENTE TRATTO DAL SITO http://www.pethacker.com/)
Come avrete dedotto dal racconto, questi gatti sono famosi per la loro estrema docilità. Sono socievoli e molto fiduciosi, in braccio al padrone si tranquillizzano e si lasciano andare a lunghi riposini. Belli, intelligenti e simpatici, sono una razza tutta da scoprire.(GENTILMENTE TRATTO DAL SITO
http://www.animaliblog.com/)

Ann Baker
Ann Baker